Reico Italia

Allergie Alimentari nel Cane

allergie alimentari cane

Allergie Alimentari nel Cane

Le allergie alimentari nel cane sono un problema sempre più comune e possono causare sintomi fastidiosi come prurito, problemi digestivi, arrossamenti cutanei e otiti ricorrenti. Una delle soluzioni più efficaci per affrontare questa problematica è adottare una dieta adeguata, priva di ingredienti che possano scatenare reazioni allergiche e ricca di nutrienti che supportano il benessere del cane.

Cause e sintomi delle allergie alimentari nel cane

Le allergie alimentari possono essere scatenate da diversi ingredienti, tra cui:

  • Proteine comuni (pollo, manzo, latticini)
  • Carboidrati come frumento, mais, legumi o patate
  • Additivi artificiali e conservanti

I sintomi principali includono:

  • Prurito insistente e perdita di pelo
  • Arrossamenti cutanei e dermatiti
  • Infezioni ricorrenti alle orecchie
  • Problemi gastrici come vomito o gastrite
  • Disturbi intestinali come gonfiore, flatulenza, diarrea e feci molli

Se il tuo cane manifesta uno o più di questi sintomi, è importante valutare un cambio di alimentazione mirato.

allergie alimentari cane

Dieta monoproteica ad esclusione: come identificare le allergie alimentari

Un metodo efficace per individuare gli allergeni responsabili delle reazioni nel cane è la dieta ad esclusione. Questa consiste nell’alimentare il cane con una sola fonte proteica e una fonte di carboidrati che non ha mai consumato prima, per un periodo che va da 1 a 8 settimane, in base al disturbo. Durante questo tempo:

  1. Evitare completamente altri alimenti o snack che potrebbero contenere allergeni nascosti.
  2. Osservare attentamente i sintomi, se migliorano, è probabile che il problema fosse causato da ingredienti presenti nella dieta precedente.
  3. Reintrodurre gradualmente altri ingredienti per identificare eventuali reazioni avverse e determinare con precisione quali alimenti evitare.

Tuttavia, è importante sottolineare che nei cani sani non è consigliabile seguire una dieta monoproteica per lunghi periodi senza necessità. L’uso prolungato di un’unica fonte proteica può infatti aumentare il rischio di sensibilizzazioni future, rendendo il cane più predisposto a sviluppare intolleranze o allergie proprio verso quella proteina. Per questo motivo, è sempre preferibile garantire un’alimentazione variata e bilanciata, salvo indicazioni specifiche per la gestione delle allergie.

La linea di prodotti Reico Vital Systeme include opzioni monoproteiche naturali che si prestano perfettamente a questo tipo di dieta, fornendo un’alimentazione bilanciata anche durante il periodo di eliminazione.
Spesso in questi casi vengono consigliati alimenti curativi industriali che vanno ad agire solo sul sintomo e non sono risolutivi. Questi alimenti sono sbilanciati, quindi utilizzabili solo per brevi periodi. Ne parliamo dettagliatamente nell’articolo: Crocchette per cani Veterinarie

prurito allergie cane

Come Reico aiuta nella gestione delle allergie alimentari

I prodotti Reico offrono un’alimentazione naturale, bilanciata e priva di sostanze allergizzanti. Grazie alla loro formulazione con ingredienti di alta qualità e senza additivi artificiali, questi alimenti aiutano a ridurre le reazioni avverse e favoriscono una migliore digestione. Ecco come:

  1. Alimentazione naturale e priva di allergeni comuni
    Reico propone alimenti monoproteici e ipoallergenici, con proteine altamente digeribili come l’agnello o il pesce, evitando ingredienti spesso responsabili di intolleranze. Approfondiamo l’argomento nel nostro articolo: Alimentazione naturale del cane o mangime industriale?
  2. Integrazione minerale ottimale
    Un aspetto distintivo degli alimenti Reico è il loro apporto bilanciato di minerali, studiato per mantenere l’organismo in equilibrio e rafforzare il sistema immunitario, riducendo l’infiammazione causata dalle allergie.
  3. Assenza di additivi chimici e conservanti artificiali
    Molte allergie sono aggravate da coloranti, conservanti e aromi artificiali presenti negli alimenti industriali. Reico utilizza solo ingredienti naturali, senza additivi dannosi.
  4. Supporto all’apparato digerente
    Gli alimenti Reico contengono fibre e prebiotici che favoriscono una flora intestinale sana, migliorando la digestione e riducendo il rischio di intolleranze.
allergie del cane

Come effettuare il cambio di dieta

Per passare a una dieta ipoallergenica con i prodotti Reico, segui questi passaggi:

  1. Sostituzione graduale: Introduci il nuovo alimento poco alla volta, mescolandolo al cibo attuale per almeno 7-10 giorni.
  2. Monitoraggio dei sintomi: Osserva eventuali miglioramenti nei sintomi allergici dopo il cambio di alimentazione.
  3. Consulenza personalizzata: Affidati a un consulente alimentare esperto per scegliere il prodotto più adatto alle esigenze del tuo cane.

Conclusione

Gestire le allergie alimentari nel cane può sembrare complicato, ma scegliendo un’alimentazione naturale e bilanciata come quella offerta da Reico, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del proprio amico a quattro zampe. Se hai dubbi su quale prodotto scegliere, contattaci per ricevere una consulenza personalizzata!
Il consulente Reico ti assisterà nella scelta dei prodotti e nel percorso di identificazione delle allergie, avendo come obiettivo comune il benessere del tuo cane.

Ciao sono Fabio, ti posso aiutare?
Invia su WhatsApp